Che cos'è la realtà virtuale e come funziona

Questo tutorial approfondito spiega che cos'è la realtà virtuale e come funziona, e illustra la storia, le applicazioni e la tecnologia alla base della realtà virtuale:

Questo tutorial sulla realtà virtuale analizza l'introduzione della realtà virtuale, includendo cos'è, come funziona e le sue principali applicazioni.

Impareremo a conoscere l'hardware e il software della VR che consentono la realtà virtuale come tecnologia e poi approfondiremo i dettagli delle cuffie per la realtà virtuale e il loro funzionamento.

Tutorial sulla realtà virtuale

Facciamo un esempio per iniziare a capire le basi.

L'immagine qui sotto mostra una configurazione dimostrativa con un volante con display montato sulla testa per la realtà virtuale. L'utente si sente immerso in un'auto, alla guida.

[fonte immagine]

La realtà virtuale è una tecnologia che tenta di rigenerare immagini e video al computer per produrre esperienze visive reali che vanno al di là di quelle ottenute sul normale monitor del computer e sul telefono. I sistemi VR utilizzano la computer vision e la grafica avanzata per generare immagini e video 3D aggiungendo la profondità e ricostruendo la scala e le distanze tra le immagini 2D statiche.

L'utente deve essere in grado di esplorare e controllare questi ambienti 3D utilizzando le lenti delle cuffie VR e i controller che potrebbero essere dotati di sensori per poter sperimentare i contenuti VR.

Per esempio, clicca qui per il video che consente di vivere Abu Dhabi in 3D indossando una cuffia VR di cartone o direttamente sul monitor del PC senza cuffia VR.

È sufficiente fare clic sul video e inserire il telefono nelle cuffie VR. Se non si utilizzano le cuffie, è sufficiente cercare le frecce all'interno del video per sfogliarlo in 3D. È possibile guardare ovunque intorno a sé mentre si utilizzano le cuffie o le frecce per sfogliare il video in 3D.

Questo è un esempio di video girato con telecamere VR o telecamere 3D. Tuttavia, la VR moderna è più avanzata del 3D, consentendo all'utente di immergere i cinque sensi nelle sue esperienze VR. Inoltre, si sofferma sul tracciamento in tempo reale per consentire l'uso della VR nelle esplorazioni in tempo reale.

L'esempio che segue è quello di un utente che utilizza occhiali o cuffie VR. Ciò che vede effettivamente è mostrato sul lato destro.

(i) In effetti, la realtà virtuale consiste nell'utilizzare un dispositivo come una speciale videocamera o telecamera 3D per creare un mondo tridimensionale che l'utente può manipolare ed esplorare in un secondo momento o in tempo reale utilizzando cuffie e lenti VR, sentendosi in quel mondo simulato. L'utente vedrà un'immagine a grandezza naturale e la percezione che ne deriva è quella di essere parte di quella simulazione.

Ecco un video di riferimento: Demo di realtà virtuale

?

(ii) L'hardware e il software della VR contribuiscono a generare o creare immagini e video 3D generati al computer, che vengono proiettati su una lente montata su occhiali o cuffie. Le cuffie vengono fissate sulla testa dell'utente sopra gli occhi, in modo che l'utente sia immerso visivamente nel contenuto che sta guardando.

(iii) La persona che visualizza il contenuto può utilizzare lo sguardo per il gesto di selezionare e sfogliare il contenuto 3D oppure può utilizzare dei controller manuali come i guanti. I controller e il controllo dello sguardo aiuteranno a tracciare il movimento del corpo dell'utente e a posizionare le immagini e i video simulati sul display in modo appropriato, in modo che si verifichi un cambiamento nella percezione.

Muovendo la testa per guardare a sinistra, a destra, in alto e in basso, è possibile replicare questi movimenti all'interno della VR perché le cuffie sono dotate di sensori di movimento o di tracciamento della testa, che seguono l'occhio o la testa. I sensori sui controller possono anche essere utilizzati per raccogliere informazioni sulla risposta agli stimoli dal corpo e inviarle al sistema VR per migliorare l'esperienza di immersione.

L'immagine seguente è un esempio per comprendere il senso del tatto e della sensibilità nella VR: Un utente utilizza guanti VR e un avatar della mano per navigare e interagire con i contenuti VR. Il guanto trasmette il movimento della mano all'unità o al sistema di elaborazione VR e riflette l'azione sul display. Il VR trasmette lo stimolo anche all'utente.

(iv) Per questo motivo, ha due caratteristiche importanti; visione computerizzata per aiutare a comprendere gli oggetti e tracciamento della posizione per aiutare a tracciare il movimento dell'utente per posizionare efficacemente gli oggetti sul display e per modificare la percezione in modo che l'utente possa "vedere il mondo".

(v) Comprende anche altri dispositivi opzionali come cuffie audio, telecamere e sensori per tracciare i movimenti dell'utente e trasmetterli a un computer o a un telefono, nonché connessioni cablate o wireless, utilizzati per migliorare l'esperienza dell'utente.

La realtà virtuale ha diverse applicazioni: mentre la maggior parte di esse si concentra sui giochi, trova impiego anche in medicina, ingegneria, produzione, design, istruzione e formazione e in molti altri campi.

Formazione VR in medicina:

Introduzione alla computer grafica e alla percezione umana

L'immagine seguente spiega l'organizzazione generale della percezione umana:

(i) È possibile evitare gli effetti collaterali sulla percezione umana e allo stesso tempo trarre i massimi benefici dalla percezione VR, grazie a una comprensione approfondita e completa della fisiologia del corpo umano e delle illusioni ottiche.

(ii) Il nostro corpo umano percepisce il mondo attraverso i sensi che rispondono in modo diverso a stimoli diversi. Imitare la percezione umana nella realtà virtuale richiede la conoscenza di come ingannare i sensi per sapere quali sono gli stimoli più importanti e qual è la qualità accettabile per la visione soggettiva.

La visione umana fornisce la maggior parte delle informazioni al cervello, seguita dall'udito, dal tatto e da altri sensi. Il corretto funzionamento di un sistema VR richiede che si sappia come sincronizzare tutti gli stimoli.

L'immagine sottostante spiega che i sensori di luce vengono impiegati per rilevare la luce riflessa dall'occhio e, una volta che la luce viene assorbita dalla pupilla, la posizione della pupilla influenza la luce riflessa dall'occhio e rilevata dal fotodiodo.

(iii) La realtà virtuale cerca semplicemente di simulare la percezione umana (l'interpretazione dei sensi da parte del cervello) nel mondo reale. Gli ambienti VR 3D non sono solo progettati per assomigliare al mondo reale, ma anche per offrire l'esperienza di esso. Infatti, la VR è considerata immersiva quando il mondo simulato e quello reale sono il più possibile simili.

(iv) Anche se in una certa misura la simulazione può essere sbagliata, tanto da rendere l'esperienza piacevole, il cervello non può essere ingannato in questo modo. In altri casi, significa che la simulazione è talmente sbagliata da far provare all'utente il mal d'auto, mentre la VR inganna il cervello facendogli provare il mal d'auto.

La cinetosi è la sensazione di nausea che alcune persone provano in auto, in aereo o in barca. Si verifica quando il mondo simulato e quello reale sono diversi e la percezione è quindi confusa per il cervello.

Che cos'è la realtà virtuale e la tecnologia che ne sta alla base

Ecco un video di riferimento:

?

La realtà virtuale è una tecnologia che simula la visione per ottenere un ambiente 3D in cui l'utente sembra essere immerso mentre lo sfoglia o lo sperimenta. L'ambiente 3D è poi controllato in tutto e per tutto dall'utente che lo sta sperimentando. Da un lato, l'utente crea ambienti VR 3D e dall'altro li sperimenta o li esplora con dispositivi appropriati, come ad esempiocome le cuffie VR.

Alcuni dispositivi, come i controller, consentono all'utente di controllare ed esplorare i contenuti.

La creazione dei contenuti inizia con la comprensione della computer vision, la tecnologia che consente a telefoni e computer di elaborare immagini e video in modo da comprenderli come fa il sistema visivo umano.

Per esempio, I dispositivi che utilizzano questa tecnologia interpreteranno le immagini e i video utilizzando la posizione, l'ambiente e l'aspetto dell'immagine. Ciò significa utilizzare dispositivi come una fotocamera ma anche altre tecnologie come l'intelligenza artificiale, i big data e un'unità di elaborazione della visione.

L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico possono basarsi su immagini e dati video pre-elaborati (grandi quantità di dati o big data) per identificare gli oggetti nell'ambiente. La telecamera utilizzerà il rilevamento di blob, lo spazio di scala, la corrispondenza dei modelli e il rilevamento dei bordi o una combinazione di tutti questi elementi.

Senza entrare nei dettagli, per esempio, Il rilevamento dei bordi genera un'immagine rilevando i punti in cui la luminosità diminuisce drasticamente o cessa del tutto. Altri metodi utilizzano altre tecniche per identificare un'immagine.

(i) Le cuffie per la realtà virtuale cercano di aiutare l'utente a godere di un ambiente 3D immersivo, ponendo uno schermo davanti agli occhi dell'utente per eliminare il suo legame con il mondo reale.

(ii) Tra ciascun occhio e lo schermo è posizionata una lente di messa a fuoco automatica che si regola in base al movimento e al posizionamento degli occhi, consentendo di seguire il movimento dell'utente rispetto al display.

(iii) Dall'altra parte c'è un dispositivo, come un computer o un dispositivo mobile, che genera e restituisce le immagini all'occhio attraverso le lenti delle cuffie.

(iv) Il computer è collegato alle cuffie tramite un cavo HDMI per fornire immagini agli occhi attraverso le lenti. Quando si utilizza un dispositivo mobile dedicato per fornire le immagini, il telefono può essere montato direttamente sulle cuffie in modo che le lenti delle cuffie si trovino semplicemente sopra il display del dispositivo mobile per ingrandire le immagini o percepire il movimento degli occhi rispetto all'immagine del dispositivo mobile.e per creare infine le immagini.

L'immagine qui sotto ritrae un utente che utilizza una cuffia VR HTC di fascia alta collegata al PC tramite un cavo HDMI. Abbiamo opzioni untethered, tethered e persino wireless.

I dispositivi VR di fascia alta, come quello nell'immagine qui sopra, sono costosi e offrono esperienze immersive di alta qualità perché utilizzano lenti e computer e metodologie visive avanzate.

Fate clic qui per vedere un video che illustra in dettaglio le cuffie VR di fascia alta HTC Vive.

Le cuffie VR di fascia bassa e più economiche di Google e di altri cardboard utilizzano un dispositivo mobile, che di solito è rimovibile dal supporto della cuffia. Le cuffie VR di fascia bassa, chiamate cardboard, sono molto più economiche perché hanno solo una lente e non richiedono materiali avanzati per la loro realizzazione.

L'immagine qui sotto è quella di un auricolare Cardboard VR. L'utente inserisce il proprio telefono all'interno delle cuffie di cartone per escludere l'occhio dal resto del mondo, clicca su un'applicazione VR che ospita contenuti di realtà virtuale e può godere della VR a un costo inferiore a 20 dollari.

Cuffie Google Cardboard VR con controller:

(v) Le cuffie di fascia media, come il Samsung Gear VR, sono progettate in modo tale da avere un dispositivo informatico delle dimensioni di un telefono integrato con una lente che non fuoriesce. Queste cuffie sono portatili e mobili e offrono la migliore libertà di utilizzo dei contenuti VR. L'utente deve semplicemente acquistare le cuffie, connettersi a Internet, sfogliare i contenuti VR, come giochi o download, e poi esplorarli in un'unica schermata.VR.

Samsung Gear VR:

(vi) Ogni cuffia per la realtà virtuale e ogni evento di generazione visiva in ogni sistema di realtà virtuale cerca di migliorare la qualità delle immagini giocando con una serie di fattori.

Questi fattori sono elencati di seguito:

#1) Campo visivo (FOV) o area visualizzabile, è la misura in cui il display supporterà il movimento dell'occhio e della testa. È il grado in cui il dispositivo conterrà il mondo virtuale davanti agli occhi. Naturalmente, una persona è in grado di vedere circa 200°-220° intorno a sé senza muovere la testa. La sensazione di nausea si verificherebbe se il FOV risultasse in una rappresentazione errata delle informazioni al cervello.

FOV binoculare e FOV monoculare:

#2) La frequenza dei fotogrammi ovvero la velocità con cui la GPU può elaborare le immagini visive al secondo.

#3) La frequenza di aggiornamento dello schermo che è il ritmo di visualizzazione delle immagini visive.

(vii) Un FOV di almeno 100, una frequenza di fotogrammi di almeno 60 fps e una frequenza di aggiornamento competitiva sono necessari per offrire la minima esperienza di VR.

(viii) La latenza è un aspetto molto importante legato alla velocità di aggiornamento. Affinché il cervello accetti che l'immagine visiva generata sullo schermo sia legata al movimento della testa, la latenza deve essere bassa per fornire la visualizzazione quasi immediatamente. Ad esempio, un ritardo di 7-15 millisecondi è considerato l'ideale.

Chi può utilizzare la VR?

Dipende dalle esigenze: si può usare per l'intrattenimento, come i giochi VR, per la formazione, per partecipare a riunioni ed eventi aziendali o hangout virtuali, ecc. Per un consumatore di contenuti VR, la prima cosa da pensare è quale tipo di cuffie per la realtà virtuale acquistare.

I contenuti possono essere consultati online su piattaforme multimediali che ospitano contenuti VR o devono essere scaricati per l'uso offline?

Fare clic qui per una guida dettagliata all'acquisto di cuffie per la realtà virtuale.

Se siete un'azienda, un gruppo o un'istituzione che intende sfruttare i vantaggi immersivi della realtà virtuale in una campagna pubblicitaria, nella formazione o in altre applicazioni, ci sono altri fattori da considerare, tra cui lo sviluppo di una propria applicazione e di contenuti VR.

In questo caso, si vuole creare un buon contenuto VR che influenzi gli spettatori e che questi possano guardare utilizzando il maggior numero possibile di cuffie VR. Si potrebbe voler realizzare un video VR immersivo sponsorizzato e brandizzato e pubblicarlo online su YouTube e in altri luoghi.

Potreste anche sviluppare un'applicazione VR dedicata per la vostra azienda - possibilmente funzionante su Android e su molte altre piattaforme VR mobili e P.C. e non - che ospiterà molti dei vostri contenuti e annunci VR, che i clienti potranno scoprire e guardare. Potreste anche creare un auricolare VR brandizzato insieme ai vostri contenuti VR brandizzati.

Se sei uno sviluppatore intenzionato a sviluppare per la VR, potresti cercare di acquistare cuffie che supportino l'SDK e altri strumenti di sviluppo, per poi acquisire una buona conoscenza degli standard e delle piattaforme utilizzate per sviluppare per la VR.

Storia della realtà virtuale

Anno Sviluppo
XIX secolo Dipinti panoramici a 360 gradi: riempivano il campo visivo dello spettatore creando esperienze immersive.
1838 Foto e visori stereoscopici: Charles Wheatstone ha dimostrato che la visione di immagini 2D affiancate con lo stereoscopio aggiunge profondità e immersione. Il cervello le combina in 3D. Applicazione nel turismo virtuale
1930s L'idea di un mondo VR basato su Google che utilizza l'olografia, l'olfatto, il gusto e il tatto, attraverso il racconto di Stanley G. Weinbaum intitolato "Pymalion's Spectables".
1960s Il primo head-mounted display VR di Ivann Sutherland, dotato di software specializzato e di controllo del movimento, è stato utilizzato come standard per l'addestramento. Il Sensorama di Morton Heilig è stato utilizzato per immergere l'utente in un'esperienza di guida della bicicletta per le strade di Brooklyn. La console di intrattenimento monoutente produceva una visualizzazione stereoscopica, un suono stereo, odori tramite emettitori di odori, aveva ventole e una sedia vibrante.
1987 Jaron Lanier ha coniato il termine realtà virtuale ed è stato il fondatore del Visual Programming Lab (VPL).
1993 Cuffia Sega VR annunciata al Consumer Electronics Show. Pensata per la console Sega Genesis, era dotata di schermo LCD, tracciamento della testa e audio stereo. 4 giochi sviluppati per essa ma mai andati oltre il prototipo.
1995 La prima console portatile in assoluto con vera grafica 3D per i giochi, il Nintendo Virtual Boy (VR-32). Mancava il supporto software ed era scomodo da usare. La VR ha debuttato sulla scena pubblica.
1999 Il film Matrix dei fratelli Wachowiski aveva personaggi che vivevano in un mondo simulato che rappresentava la VR. La VR è entrata nel mainstream grazie all'impatto culturale del film.
21° secolo Il boom dei display HD e degli smartphone con capacità grafica 3D rende possibile una VR leggera, pratica e accessibile. La VR di consumo nel settore dei videogiochi. Telecamere con rilevamento della profondità, controller di movimento e interfacce umane naturali hanno permesso di migliorare le interazioni uomo-computer.
2014 Facebook ha acquistato Oculus VR e ha sviluppato chat room VR.
2017 Dispositivi VR multipli in applicazioni commerciali e non commerciali Cuffie P.C. di fascia alta, smartphone VR, cardboard, WebVR, ecc.
2019 Cuffie wireless di fascia alta

La VR sembra svilupparsi di pari passo con la tecnologia della realtà aumentata.

Sviluppo della tecnologia AR.

Applicazione della realtà virtuale

Applicazione Spiegazione/descrizione
1 Gioco È stata ed è tuttora l'applicazione più tradizionale della VR, utilizzata per giocare a giochi immersivi.
2 Collaborazione sul posto di lavoro I dipendenti possono collaborare ai compiti in remoto con la sensazione di essere presenti. Vantaggioso per i compiti dimostrativi in cui le immagini sono fondamentali per la comprensione e il completamento dei compiti.
3 Gestione del dolore Le immagini in VR aiutano a distrarre il cervello dei pazienti, a confondere i percorsi del dolore e a non soffrire. Per tranquillizzare i pazienti.
4 Formazione e apprendimento La VR è ottima per le dimostrazioni, ad esempio per la dimostrazione di procedure chirurgiche, e per la formazione senza esporre al pericolo la vita dei pazienti o dei tirocinanti.
5 Trattamento del PTSD Il trauma post-esperienziale è un disturbo comune tra i soldati che combattono e anche tra altre persone che subiscono esperienze pietrificanti. L'uso della VR per rivivere le esperienze può aiutare gli esperti medici a comprendere le condizioni dei pazienti e a trovare modi per risolvere i problemi.
6 Gestione dell'autismo La VR aiuta a potenziare l'attività cerebrale e l'imaging dei pazienti per aiutarli a gestire l'autismo, una condizione che compromette il ragionamento, l'interazione e le abilità sociali. La VR viene utilizzata per introdurre i pazienti e i loro genitori a diversi scenari sociali e per addestrarli a reagire.
7 Gestione e trattamento dei disturbi sociali La VR viene applicata al monitoraggio dei sintomi dell'ansia, come i modelli di respirazione, e i medici possono somministrare farmaci ansiolitici in base a questi risultati.
8 Terapia per paraplegici La VR viene utilizzata per far provare ai paraplegici l'emozione di ambienti diversi al di fuori della loro reclusione, senza che debbano viaggiare per provare l'emozione. Ad esempio, è stata applicata per aiutare i paraplegici a riprendere il controllo dei loro arti.
9 Tempo libero La VR è ampiamente applicata nel settore turistico, come ad esempio l'esplorazione virtuale delle destinazioni di viaggio per aiutare i viaggiatori a scegliere prima di effettuare le visite effettive.
10 Brainstorming, previsioni, Le aziende possono testare nuove idee creative prima di lanciarle, discuterle con partner e collaboratori. La VR può essere utilizzata per sperimentare e testare nuovi progetti e modelli. La VR è molto utile per testare modelli e progetti di automobili, visto che tutte le case automobilistiche dispongono di questi sistemi.
11 Formazione militare La VR aiuta a simulare situazioni diverse per addestrare i soldati a reagire in situazioni diverse, senza metterli in pericolo e risparmiando sui costi.
12 Pubblicità Gli annunci immersivi in VR sono molto efficaci all'interno e come parte di una campagna di marketing complessiva.

Realtà virtuale e gioco

Clicca qui per Demo del gioco di realtà virtuale Survios

Il gioco è probabilmente l'applicazione più antica e matura della realtà virtuale. Per esempio, il fatturato e le previsioni future per i giochi VR sono in aumento e si prevede che supereranno i 45 miliardi di dollari nel 2025. Anche i giochi VR sono difficili da distinguere da alcune applicazioni VR mediche e di formazione.

Fare clic qui per vedere la demo di Iron Man VR

L'immagine sottostante mostra che l'utente esplora le scene del gioco Half-Life Alyx VR:

Hardware e software per la realtà virtuale

Hardware per la realtà virtuale

Organizzazione della tecnologia VR:

L'hardware VR viene utilizzato per produrre stimoli che manipolano i sensori dell'utente VR. Questi possono essere indossati sul corpo o utilizzati separatamente lontano dall'utente.

L'hardware VR utilizza sensori per tracciare i movimenti, per esempio, Il sensore contiene dei recettori che raccolgono l'energia meccanica del corpo dell'utente.

I sensori dell'hardware convertono l'energia ricevuta dal movimento della mano o dalla pressione di un pulsante in un segnale elettrico, che viene inviato a un computer o a un dispositivo per l'azione.

Dispositivi VR

  • Si tratta dei prodotti hardware che facilitano la tecnologia VR, tra cui il personal computer, utilizzato per elaborare gli input e gli output da e verso gli utenti, le console e gli smartphone.
  • Dispositivi di ingresso I controller VR, le palle o le sfere di tracciamento, le bacchette dei controller, i guanti dati, i trackpad, i pulsanti di controllo sul dispositivo, i tracker di movimento, i body, i tapis roulant e le piattaforme di movimento (virtual Omni) che utilizzano la pressione o il tatto per produrre energia che viene convertita in un segnale per rendere possibile la selezione dall'utente all'ambiente 3D, aiutano gli utenti a navigare nei mondi 3D.
  • Il computer deve essere in grado di eseguire il rendering di grafica di alta qualità e di solito impiega unità di elaborazione grafica per ottenere la migliore qualità ed esperienza. L'unità di elaborazione grafica è un'unità elettronica su una scheda che prende i dati dalla CPU e manipola e altera la memoria per accelerare la creazione di immagini in un frame buffer e sul display.
  • Dispositivi di uscita includono display visivi e uditivi o tattili che stimolano un organo di senso e presentano il contenuto o l'ambiente VR agli utenti per generare una sensazione.

Cuffie per la realtà virtuale

Confronto tra diverse cuffie VR, tipi, costi, tipo di tracciamento della posizione e controller utilizzati:

Una cuffia per la realtà virtuale è un dispositivo montato sulla testa utilizzato per fornire immagini di realtà virtuale agli occhi. Una cuffia VR comprende un display o uno schermo visivo, lenti, audio stereo, sensori o telecamere per il tracciamento del movimento della testa o degli occhi per lo stesso motivo. A volte comprende anche controller integrati o collegati che vengono utilizzati per navigare tra i contenuti VR.

(i) I sensori utilizzati per rilevare il movimento degli occhi o della testa e il tracciamento possono includere giroscopi, sistemi di luce strutturata, magnetometri e accelerometri. I sensori possono essere utilizzati per ridurre il carico di rendering oltre che per la distribuzione degli annunci pubblicitari. Per esempio, per ridurre il carico, il sensore viene utilizzato per tracciare la posizione in cui l'utente sta guardando e per ridurre la risoluzione del rendering lontano dallo sguardo dell'utente.

(ii) La nitidezza dell'immagine è determinata dalla qualità della telecamera, ma anche dalla risoluzione del display, dalla qualità dell'ottica, dalla frequenza di aggiornamento e dal campo visivo. La telecamera viene utilizzata anche per tracciare il movimento, ad esempio per le esperienze VR su scala locale, in cui l'utente si muove in una stanza mentre esplora la realtà virtuale. Tuttavia, i sensori sono più efficaci per questo scopo, perché le telecamere di solito danno un ritardo maggiore.

(iii) Con le cuffie VR vincolate, in cui la possibilità di muoversi liberamente nello spazio durante l'esplorazione degli ambienti VR è una delle principali preoccupazioni. Tracciamento interno-esterno ed esterno-interno sono due termini utilizzati nella VR. Entrambi i casi si riferiscono al modo in cui il sistema VR traccia la posizione dell'utente e dei dispositivi che lo accompagnano mentre si muovono in una stanza.

I sistemi di tracciamento inside-out, come Microsoft HoloLens, utilizzano una telecamera posizionata sulle cuffie per tracciare la posizione dell'utente rispetto a quella dell'ambiente. I sistemi outside-in, come HTC Vive, utilizzano sensori o telecamere posizionate nell'ambiente circostante per determinare la posizione delle cuffie rispetto all'ambiente.

(iv) Di solito le cuffie VR si dividono in cuffie per la realtà virtuale di fascia bassa, di fascia media e di fascia alta. La fascia bassa comprende le cardboard utilizzate con i dispositivi mobili, la fascia media comprende Gear VR di Samsung con un dispositivo mobile dedicato e PlayStation VR, mentre i dispositivi di fascia alta comprendono cuffie P.C.-tethered e wireless come HTC Vive, Valve e Oculus Rift.

Letture consigliate ==> Le migliori cuffie per la realtà virtuale

Software VR

  • Gestisce i dispositivi di input/output della VR, analizza i dati in entrata e genera un feedback adeguato. Gli input al software VR devono essere puntuali e la risposta in uscita deve essere immediata.
  • Uno sviluppatore VR può costruire il proprio Virtual World Generator (VWG) utilizzando un kit di sviluppo software di un fornitore di cuffie VR. Un SDK fornisce i driver di base come interfaccia per accedere ai dati di tracciamento e chiamare le librerie di rendering grafico. I VWG possono essere già pronti per particolari esperienze VR.
  • Il software VR trasmette i contenuti VR dal cloud e da altri luoghi tramite Internet e aiuta a gestire i contenuti.

Audio in realtà virtuale

Alcune cuffie sono dotate di auricolari audio integrati, mentre altre offrono la possibilità di utilizzare le cuffie come componenti aggiuntivi. Nell'audio della realtà virtuale, l'illusione 3D per l'orecchio viene ottenuta utilizzando un audio posizionale a più altoparlanti, solitamente chiamato audio posizionale, che fornisce all'utente alcuni indizi per attirare la sua attenzione, o addirittura fornisce all'utente alcune informazioni.

Questa tecnologia è ormai comune anche nei sistemi audio surround degli home theater.

Conclusione

Questo tutorial approfondito sulla realtà virtuale introduce l'idea della Realtà Virtuale, comunemente nota come VR. Abbiamo approfondito il suo funzionamento, compresi i dettagli della produzione di immagini 3D all'interno di ambienti informatici e telefonici. Questi metodi di elaborazione informatica includono quelli più recenti come l'IA, che, nella VR, elabora grafica e immagini in base a una memoria macchina addestrata basata su big data.

Abbiamo anche appreso come le lenti delle cuffie lavorino insieme all'occhio, utilizzando la luce che entra ed esce dall'occhio per produrre queste illusioni grafiche virtuali.

In questo tutorial sulla realtà virtuale, abbiamo anche considerato i fattori che influenzano la qualità delle esperienze di VR da parte dell'utente, e come possono essere migliorati. Abbiamo poi approfondito le applicazioni della VR, tra cui il gioco e la formazione.

Infine, questo tutorial sulla realtà virtuale ha esaminato i componenti di un sistema di realtà virtuale, tra cui le cuffie e tutti i loro componenti, la GPU e altri dispositivi ausiliari.

Scorri verso l'alto